Corte di Cassazione del 2023: Contratti tra Consumatori e Professionisti

Possibile applicazione in tema di fideiussioni rilasciate da privati
Con la nota sentenza n. 9479 del 06 aprile 2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono occupate dei contratti stipulati tra professionista e consumatore e della possibile presenza di clausole vessatorie.
In seguito a tale pronuncia, il giudice, prima di emettere un decreto ingiuntivo, è tenuto a controllare l’eventuale carattere abusivo delle clausole contenute nel contratto stipulato tra consumatore e professionista e, se presenti, dovrà rigettare la domanda.
Se invece il procedimento esecutivo è già stato instaurato, il giudice dell’esecuzione ha il dovere di verificare, sino al momento della vendita o dell’assegnazione del credito, l’esistenza di eventuali clausole vessatorie per il consumatore e, del caso, concedere il termine di 40 giorni per l’eventuale opposizione.
L’accertamento dell’abusività comporterà la nullità del contratto stipulato a monte tra professionista e consumatore con conseguente revoca del decreto ingiuntivo o estinzione del procedimento esecutivo.
Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione si trattava di una fideiussione rilasciata da persona fisica, considerata “consumatore”, a garanzia di un mutuo rilasciato da istituto bancario in favore di una società commerciale.
I vantaggi
- Nullità della fideiussione in presenza di clausole vessatorie applicate dal professionista;
- In caso di pignoramento, possibilità di sospendere il procedimento esecutivo con apertura di un procedimento parallelo;
- Possibilità di chiedere il risarcimento del danno patito.
Contattaci
Contattaci direttamente o
compila il form per una consulenza gratuita
Puoi compilare il form aggiungendo una breve descrizione della problematica o chiedere direttamente un appuntamento gratuito chiamando il numero sotto indicato.
Chiamaci ora
(+39) 0422 459079
Inviaci una mail